Skip to main content

Check-up Endocrinologico

La valutazione ormonale basale consta di un prelievo ematico da eseguire il 2° o 3° giorno del ciclo; solo la valutazione ormonale basale consta dei seguenti dosaggi:

– FSH (follicle-stimulating hormone) ormone follicolo-stimolante;
– LH (Ormone Luteinizzante);
– 17 beta Estradiolo (o E2);
– Prolattina TS.

Nel caso in cui ci sia il sospetto della Sindrome dell’Ovaio Policistico ai precedenti vanno aggiunti i seguenti dosaggi:

– Testosterone;
– Androstenedione;
– DHEAS;
– SHBG (globulina che lega gli ormoni sessuali);
– Insulinemia.

AMH (Ormone Antimulleriano)

Il dosaggio dell’ormone antimulleriano può essere effettuato per diversi scopi:

– Test di riserva ovarica: l’ormone antimulleriano è un indicatore della fertilità ed il relativo dosaggio sierico consente di valutare la funzionalità ovarica. In particolare, il decrescere del parametro a livelli minimi è associato ad un ridotto numero di follicoli.

– Diagnosi della sindrome da ovaio policistico (PCOS): In questo caso è un utile indicatore della PCOS, l’aumento eccessivo dei suoi valori è correlato ad una sovrabbondanza di follicoli ad uno stadio maturativo precocissimo.

– Monitoraggio del cancro delle ovaie: alcuni tumori ovarici (benigni o maligni) possono provocare un’eccessiva produzione di ormone antimulleriano. La determinazione di questo valore permette, quindi, di monitorare l’efficacia del trattamento e determinare la comparsa di recidive.

Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (APS)

La sindrome da anticorpi antifosfolipidi è una malattia autoimmune in cui i nostri anticorpi attaccano i fosfolipidi che fanno parte delle membrane cellulari, distruggendole o alterandole. Inoltre, questi anticorpi possono interferire nella corretta circolazione sanguigna e nella coagulazione, causando la formazione di coaguli nei vasi sanguigni (trombosi).

Il pannello per il dosaggio degli anticorpi antifosfolipidi comprende:

– Anticoagulante lupico LAC;
– Anticorpi anticardiolipina IgG;
– Anticorpi anticardiolipina IgM;
– Anticorpi anti-2-glicoproteina I IgG;
– Anticorpi anti-2-glicoproteina I IgM.

Come può influire tale sindrome durante la gestazione o la ricerca di una gravidanza?
Le donne incinte con sindrome da anticorpi antifosfolipidi presentano un maggior rischio di aborto e di ritardo nella crescita intrauterina perché possono formarsi coaguli nella placenta. Di conseguenza il feto non riceverebbe il fabbisogno di sangue necessario per svilupparsi.

Check-up Sistema Coagulativo

Il sistema coagulativo deve essere considerato come una bilancia che possiede nei suoi due piatti due sistemi in continuo equilibrio tra loro: la coagulazione e le emorragie.

L’alterazione dell’equilibrio esistente tra meccanismi pro-coagulanti ed anticoagulanti può condurre a diverse patologie.

Un’alterazione dei meccanismi pro-coagulativi, causata da alterazioni congenite o acquisite dell’endotelio o da deficit congeniti o acquisiti dei fattori della coagulazione (es. emofilia), può risultare in fenomeni emorragici in cui il sangue non coagula correttamente.

Di contro lo sbilanciamento dell’equilibrio a favore dei meccanismi pro-coagulatori, causato da alterazioni genetiche o acquisite dei fattori anticoagulanti o da un’attività eccessiva dei fattori pro-coagulanti porta alla trombofilia ed alla trombosi, che può portare ad esiti finanche letali.

Prestazioni da eseguire:
– Dosaggio Proteina C
– Dosaggio Proteina S
– Resistenza Proteina C
– Anticorpi LAC
– Anticorpi Anti Cardiolipina IGG/IGM.