Skip to main content

Autore: Hiram

Check-up Tiroideo

Gli esami sierologici compresi nel PROFILO TIROIDEO consentono di controllare il corretto funzionamento della tiroide e diagnosticare l’eventuale presenza delle patologie tiroidee più diffuse.

  • FT3
  • FT4
  • TSH
  • ANTICORPI ANTI-TIREOGLOBULINA
  • ANTICORPI ANTI-TIREOPEROSSIDASI
  • TIREOGLOBULINA
  • CALCITONINA
  • ANTICORPI ANTI-RECETTORI DEL TSH (TRAB)

Check-up Gastrointestinale

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) possono condizionare in modo drammatico la vita delle persone con sintomi clinici e invalidanti come diarrea (anche di tipo emorragico), dolori addominali, vomito e complicanze più severe. La diagnosi precoce rappresenta quindi uno strumento di estrema importanza per la qualità di vita presente e futura del paziente. Se la diagnosi è prodotta tempestivamente, all’insorgenza dei sintomi, si può prontamente adottare una corretta terapia, consentendo di evitare che inizino a presentarsi complicanze spesso irreversibili.

Proprio da questa esigenza nasce l’idea di proporre al paziente il CHECK-UP GASTRO-INTESTINALE, che si pone come strumento per una diagnosi specifica, veloce ed affidabile delle malattie infiammatorie intestinali.

  • CALPROTECTINA
  • LACTOFERRINA
  • SANGUE OCCULTO
  • HELICOBACTER PYLORI
  • CAMPYLOBACTER SPP.

Check-up Cardiovascolare

Con un prelievo di sangue è possibile verificare la correttezza delle proprie abitudini di vita e monitorare:

  • Il sangue
  • Il cuore
  • I vasi sanguigni

 

  • EMOCROMO
  • GLICEMIA
  • TRIGLICERIDI
  • COLESTEROLO TOTALE
  • COLESTEROLO HDL
  • COLESTEROLO LDL
  • APOLIPOPROTEINA A1
  • APOLIPOPROTEINA B
  • CK
  • CK-MB
  • FIBRINOGENO
  • LDH
  • D-DIMERO
  • PROTEINA C REATTIVA
  • OMOCISTEINA
  • TEMPO DI PROTROMBINA
  • TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE

Check-up di Base

  • AZOTEMIA
  • GLICEMIA
  • EMOCROMO
  • ESAME URINE
  • VES
  • FOSFATASI ALCALINA
  • PROTIDOGRAMMA
  • BILIRUBINEMIA TOTALE E DIRETTA
  • CREATININEMIA
  • CLORO
  • POTASSIO
  • SODIO
  • GOT
  • GPT
  • GGT
  • ACIDO URICO
  • TRIGLICERIDI
  • COLESTEROLO TOTALE
  • HDL
  • LDL

 

FOCUS UOMO

  • OMOCISTEINA
  • PSA
  • PSA FREE

FOCUS DONNA

  • CA 125
  • SIDEREMIA
  • FERRITINA

Sindrome overgrowth batterico (SIBO)

La sindrome da overgrowth batterico consiste in una colonizzazione di batteri nell’intestino tenue in numero maggiore rispetto alla normalità.
L’ esagerata colonizzazione puo’ essere causata da vari fattori tra cui:

  • diabete;
  • terapie gastriche antiacide;

Tale colonizzazione produce disturbi gastroenterologici aspecifici tra i quali:

  • meteorisimo;
  • flautolenza;
  • dolori addominali.

ma anche malassorbimento, deficit vitaminici ed osteoporosi.

Intolleranza al lattosio

L’intolleranza al lattosio è la più frequente tra le intolleranze alimentari. E’ causata dal malassorbimento di uno zucchero, il lattosio, che è contenuto nel latte e nei suoi derivati.

I sintomi principali sono

  • gonfiore
  • tensione
  • addominale
  • dolore
  • diarrea
  • senso di pesantezza.

Il metodo di riferimento per la diagnosi dell’intolleranza al lattosio è il test del respiro prima e dopo ingestione di lattosio.

Prima di eseguire il test è necessario che il paziente segua semplici procedure per la preparazione.

 

 

Intolleranza all’Istamina

L’intolleranza all’istamina consiste in un deficit enzimatico e, seppur il quadro clinico somigli ad un’allergia, non è diagnosticabile attraverso i test allergologici classici IgE mediati né con i Prick test.

I sintomi principali sono disturbi gastroinstestinali (gonfiore, crampi, diarrea nausea), emicranie, pruriti e arrossamenti cutanei, fatica, aritmie.

Questi si presentano in concomitanza con l’ingestione di cibi ricchi in istamina.

Valutazione del test
Il test permette di valutare l’attività dell’enzima diaminossidasi (DAO) responsabile del metabolismo dell’istamina e, quindi, la capacità del nostro organismo di degradare tale sostanza.

I possibili esiti sono:

  • capacità di degradazione elevata;
  • capacità di degradazione intermedia;
  • capacità di degradazione ridotta.

È consigliabile associare alla valutazione della capacità metabolica dell’istamina anche il dosaggio dell’istamina fecale.

Monitoraggio farmaci

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci consiste nella misurazione delle concentrazioni del farmaco in plasma, siero o sangue. Queste informazioni sono utilizzate per personalizzare il dosaggio in modo che le concentrazioni del farmaco possano essere mantenute all’interno di un target di riferimento.

Il monitoraggio terapeutico non si limita solo alla misurazione delle concentrazioni di un farmaco, ma prevede anche l’interpretazione clinica del risultato. Questo richiede la conoscenza della farmacocinetica, il periodo del prelievo, la storia farmacologica e clinica del paziente.

MONITORAGGIO FARMACI ANTIEPILETTICI – Dosaggi

  • Acido Valproico
  • Carbamazepina
  • Etosuccimide
  • Felbamato
  • Fenitoina
  • Fenobarbital
  • Gabapentin
  • Lacosamide
  • Lamotrigina
  • Levetiracetam (keppra)
  • Oxacarbamazepina
  • Perampamel (FYCOMPA6)
  • Pregabalin
  • Primidone
  • Retigabina (o ezogabina)
  • Rufinamide
  • Stiripentolo
  • Sultiame
  • Tiagabina
  • Topiramato (Topamax)
  • Zonisamide

MONITORAGGIO FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI

  • Acido Micofenolico
  • Ciclosporina
  • Everolimus
  • Sirolimus

MONITORAGGIO BENZODIAZEPINE SIERICHE

  • 3 idrossibromazepam
  • 7-aminoclonazepam
  • 7-aminoflunitrazepam
  • 7-aminonitrazepam
  • Alfa idrossialprazolam
  • Alfa idrossimidazolam
  • Alprazolam
  • Brolazepam
  • Clozapam
  • Clonazepam
  • Demoxepam
  • Desalkilfluorazepam
  • Desfenilflunitrazepam
  • Diazepam
  • Estazolam
  • Flunitrazepam
  • Flurazepam
  • Lorazepam
  • Llormetazepam
  • Medazepam
  • Midazolam
  • Nitrazepam
  • Norclobazam
  • Nordiazepam
  • Oxazepam
  • Prazepam
  • Temazepam
  • Tetrazepam
  • Trazodone
  • Triazolam
  • Zaleplon
  • Zolpidem

ANTIDEPRESSIVI

  • Amitriptilina
  • Clomipramina
  • Desipramina
  • Desvenlafaxina
  • Doxepina
  • Duloxetina
  • Escitalopram
  • Fluoxetina
  • Fluvoxamina
  • Imipramina
  • Norclomipramina
  • Nordoxepina
  • Nortriptilina
  • Nrfluoxetina
  • Paroxetina
  • Sertralina
  • Venlafaxina
  • lormetazepam

Continua a leggere